Come diventare donatore
Tappe
1. Cerca la tua sede
Prendi contatti con la sede Avis a te più vicina e fissa un appuntamento. Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione.
2.Prima della donazione
Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.
3.La registrazione
Dopo aver richiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale e ti guida nella compilazione di un questionario finalizzato conoscere il tuo stato di salute e il tuo stile di vita.
4.Visita di idoneità
Segue un colloquio confidenziale e una visita con un medico per verificare l'idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente.
5.Il prelievo
Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l'assoluta sicurezza per il donatore.
6.Dopo la donazione
Dopo il prelievo ti viene offerta una colazione per reidratare il tuo corpo. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita.
1. Cerca la tua sede
Prendi contatti con la sede Avis a te più vicina e fissa un appuntamento. Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione.
2.Prima della donazione
Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.
3.La registrazione
Dopo aver richiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale e ti guida nella compilazione di un questionario finalizzato conoscere il tuo stato di salute e il tuo stile di vita.
4.Visita di idoneità
Segue un colloquio confidenziale e una visita con un medico per verificare l'idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente.
5.Il prelievo
Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l'assoluta sicurezza per il donatore.
6.Dopo la donazione
Dopo il prelievo ti viene offerta una colazione per reidratare il tuo corpo. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita.